Raccolto e mangiato, buon cibo in campagna a Parma

Raccolto e mangiato: eventi esperienziali e degustativi nelle aziende agricole biologiche del territorio.

Il progetto Raccolto e Mangiato è una iniziativa promossa da Parma Sostenibile in collaborazione con altri soggetti dell’economia solidale di Parma e provincia.

Raccolto e Mangiato intende coinvolgere la cittadinanza in una serie di eventi eno-gastronomici e ludici presso le aziende agricole del territorio, per promuovere una cultura della sostenibilità e della salute attraverso un’alimentazione stagionale e a km 0.

I protagonisti di questi eventi sono i produttori di Mercatiamo, progetto che nasce nel 2015 per iniziativa dei gruppi di acquisto solidale del territorio di Parma.

Mercatiamo supporta l’economia locale, ed in particolare quelle realtà a conduzione familiare che coltivano nel nostro territorio, seguendo le migliori pratiche dell’agricoltura biologica e di agro-ecologia, rispettando i ritmi e i processi naturali, senza l’uso di prodotti chimici, garantendo dignità al lavoro di tutti gli attori della filiera.

Ad oggi sono 3 gli appuntamenti settimanali di Mercatiamo: il martedì mattina in piazza San Bartolomeo, il mercoledì mattina al Parco del Dono di via Montebello e il venerdì pomeriggio in piazza Rastelli (dalle 16 alle 19). I produttori che partecipano a Mercatiamo aderiscono alla carta dei principi del Distretto di Economia Solidale di Parma e sono certificati dal Sistema di Garanzia Partecipata (PGS).

Gli incontri tematici-gastronomici in programma offrono eccellenze agro-alimentari ispirate a principi etici di sostenibilità ambientale e sociale, incentrate sulla qualità dei prodotti ed il rispetto della natura e delle persone. Daranno la possibilità ai partecipanti di ampliare la consapevolezza del proprio territorio e conoscere le piccole realtà locali impegnate nella tutela e nel rispetto dell’ambiente.

Per tutti gli eventi la prenotazione è obbligatoria, come anche l’iscrizione all’associazione di promozione sociale Parma Sostenibile. La tessera scontata del 50% per l’occasione, è valida per eventi e attività riservate ai soci fino a dicembre 2021.

Ecco gli eventi in programma nei prossimi 2 mesi.

Tra orti e fornelli

quando: sabato 12 giugno ore 15.30

dove: L’orto di Silvia, Az. Agr. Tonelli, Via Garibaldi 54, Basilicanova (Parma)

partecipanti: max 8

costo: 45,00 €/persona + 5€ quota associativa a Parma Sostenibile

contatto per prenotare Silvia: 340 300 1334 ortodisilvia@gmail.com

Luca Di Serio: 375 511 3902 lucadiserio@tenskitchen.com

L’orto di Silvia produce e vende verdure fresche con certificazione PGS. Con Ten’s Kitchen di Luca Di

Serio, propone un laboratorio di cucina a tutto tondo, partendo dalla raccolta delle verdure fino alla tavola. Si raccoglieranno le verdure tipiche dell’estate, quali zucchine, fiori di zucchina, patate novelle, fave, verdure a foglia larga, carote, insalate, cipollotti, fagiolini e poi tutti in cucina dove lo chef Luca guiderà i partecipanti nella creazione di gustose ricette. Si concluderà mangiando ciò che si è preparato. Si consegnerà la dispensa con le ricette eseguite e utili consigli.

Tortellata di San Giovanni

quando: sabato 26 giugno ore 17.00

dove: Azienda Agricola La Rosdora, Loc. Cavazzola, strada della Cisa 70. Berceto (PR)

partecipanti: max 20

costo: 50 €/persona (include cena e concerto) + 5 € quota associativa a Parma Sostenibile. Possibilità di pernottamento in un B&B vicino “Le Spine” o ‘a donativo’ presso la Rosdora

contatto per prenotare Ross: 335 826 2768

L’Azienda Agricola la Rosdora decresce felicemente, coltivando da seme, utilizzando vecchi e nuovi metodi, cercando sinergie coi vicini piccoli produttori. Per rendere tutto sostenibile si trasformano le eccedenze facendo cucina rurale e pasta fresca nel nostro laboratorio casalingo. Inoltre collabora con l’associazione Via Francigena facendo accoglienza pellegrina “a donativo”.

Il programma della serata prevede: visita dell’azienda, raccolta erbe nell’orto, descrizione dei prodotti e della loro tracciabilità, preparazione in diretta della pasta ripiena fresca e infine, “stortelleta” tutti insieme. A seguire menù completo fatto con prodotti freschi dell’azienda e di quelle limitrofe e virtuose del territorio. Per concludere, concertino “serenata folk” in acustico all’aperto.

Ti prendo e ti porto via

quando: domenica 27 giugno ore 16.30

dove: Azienda Agricola Schianchi, Str. Naviglia, 13, 43122 Parma

partecipanti: max 50

costo: 35 €/persona + 5 € quota associativa a Parma Sostenibile

contatto per prenotare: Massimo: 347 218 7007 agricola.schianchi@gmail.com

L’azienda ortofrutticola Schianchi, a conduzione familiare, segue il disciplinare biologico per garantire un prodotto libero da pesticidi e completamente naturale nel rispetto del consumatore, del produttore e dell’ambiente. Il programma prevede l’accoglienza nell’aia, alle 17 una caccia al tesoro tra gli orti per scoprire i valori e le tradizioni dell’azienda e per concludere, un aperitivo basato su ortaggi e frutti di stagione, di produzione propria, accompagnati da vino, sidro e bevande analcoliche. Il divertimento è assicurato!

Le fattorie in tavola

quando: domenica 11 luglio ore 17.30

dove: Azienda Agricola I Boschi di Fornio, Via Fornio, 49, 43036 Fidenza PR

partecipanti: max 25

costo: 20 €/persona + 5 € quota associativa a Parma Sostenibile

contatto per prenotare: Elisabetta: 349 353 0651 Stefano: 347 791 5772

I Boschi di Fornio è una piccolissima fattoria biologica multifunzionale: si coltivano grano e farro, ortaggi e frutta. Ci sono anche animali: galline, capre, cavalli, cani e gatti. La maggiorparte di ciò che viene prodotto è destinato all’accoglienza rurale che viene svolta negli spazi dell’azienda: tre camere e la Merenderia di Campagna.

Elisabetta e Stefano vi aspettano per farvi conoscere il loro piccolo mondo: una passeggiata tra i campi dove coltivano il grano, una visita all’orto e uno sguardo agli animali. Per finire vi offriranno una ricca merenda per farvi assaggiare i loro prodotti: torte di verdura, pane e focacce con lievito madre che accompagneranno insalate, formaggi e confetture. E naturalmente i loro dolci, torte rustiche e biscottini.

Raccolto e mangiato

Parma Sostenibile www.parmasostenibile.it

Mercatiamo www.mercatiamo.org

Potrebbero interessarti anche...