Eticar

Cos’è Eticar?
Eticar è la polizza per la responsabilità civile della propria auto studiata dal Caes per il mondo dell’economia solidale. Ma è soprattutto un progetto politico con due principali obiettivi: influenzare il mercato italiano delle assicurazioni obbligatorie sulle auto (un vero e proprio simbolo di quanto un mercato senza controllo possa diventare sregolato, ingiusto tra i territori e per nulla trasparente) e per fornire, a chi lo sceglie, un’opportunità in più. Eticar punta a ridurre e omogeneizzare sul territorio i prezzi delle polizze RC Auto attraverso la vendita diretta e il metodo della mutualità. Eticar è una polizza per l’Rc delle auto di proprietà, quelle che vengono usate dai singoli o dalle famiglie. Non assicura moto o ciclomotori di alcun tipo e nemmeno gli autocarri

Il Consorzio CAES
Il consorzio CAES Italia (Consorzio Assicurativo Etico e Solidale) è una cooperativa sociale che applica il metodo dell’economia solidale al mercato assicurativo. Progetta prodotti affidabili e trasparenti cercando la soluzione migliore ai bisogni dell’assicurato (e non della compagnia). Lo fa scrivendo i prodotti assieme ai clienti, partendo dal basso (e non come le agenzie tradizionali che vendono i prodotti confezionati dalle compagnie).
Le sue polizze sono poi “coperte” da diverse compagnie assicurative, tra le quali la più importante (per i numeri e la tradizione) è Assimoco, di proprietà di R+V (compagnia delle casse cooperative tedesche) e del sistema delle Banche di Credito Cooperativo italiane.
I prodotti del consorzio CAES hanno due obiettivi: influenzare il mercato italiano delle assicurazioni e fornire un’opportunità in più ai consumatori critici attenti anche agli aspetti finanziari. Per questo “i prodotti” di CAES hanno valore politico, perché l’orizzonte di lungo periodo, che va oltre la commercializzazione delle polizze e la relazione diretta con il “consumatore”, aggiungono qualità a tutta la filiera.
Il consorzio CAES lavora a stretto contatto con il movimento della finanza etica italiano, e ne usa gli strumenti. ETICAR si differenzia dalle altre proposte in eticità, mutualità e trasparenza..

Con l’Economia Solidale
I Distretti di Economia Solidale (DES) e Gruppi d’Acquisto Solidale (GAS), nascono seguendo stimoli molto simili a quelli che portarono alla creazione del primo gruppo d’acquisto assicurativo, nel 1985. La sintonia è quindi naturale: assieme a loro il CAES può recuperare la necessaria trasparenza nell’Rc Auto per arrivare a un sistema di polizze a prezzo calmierato e a una differenziazione territoriale più attenuata.