Mi Presento, i produttori dell’economia sociale live

Successo per la prima della rassegna “Mi Presento”, organizzata dal Furgoncino Solidale, la logistica a portata di Gas, etica, solidale, sostenibile.
Giovedì sera l’avvio degli incontri online per conoscere i produttori del Furgosol e le loro storie.
Giulia di Biolanga, Alessandro di Semi di Zucca e Simone del Castagnolo hanno illustrato il loro progetto, la loro esperienza, ma soprattutto hanno tracciato con la loro testimonianza un racconto che accomuna e lega il mondo dell’economia solidale e dei principi che lo animano.
Non ci sono registrazioni dell’evento, ma probabilmente questa “mancanza” rispecchia più da vicino una delle caratteristiche della filosofia gasista.
Il movimento dell’economia solidale è basato sulle relazioni: bando quindi a cedere il passo soltanto per questioni di praticità.
Il furgoncino solidale vuole essere un’opportunità per riattivare e sollecitare questa spinta alla partecipazione, alla condivisione e al confronto.
Mi Presento è un piccolo assaggio per chi vuole avere un contatto iniziale con i produttori, ma la conoscenza vera e propria è quella che si avrà di persona, grazie anche al lavoro che sta svolgendo il “Gruppo viaggi e visite” del Furgoncino Solidale, che sta programmando spedizioni conoscitive proprio presso i produttori della rete.
Se i Gas hanno voglia di conoscere le realtà che salgono su Furgosol avranno cura di seguire gli incontri, se non ci riusciranno, avranno modo di contattarli personalmente.
Sulla bacheca online del progetto verrà predisposta una cartella dedicata, con un piccolo testo, qualche foto e i riferimenti per contattare i produttori.
Intanto la prima serata ha dato modo di conoscere i volti e le storie dei primi tre produttori a raccontarsi.
Biolanga è una cooperativa biologica specializzata nella coltivazione di nocciole, farro, mais, grano saraceno. E’ nata nel 2000 e l’obiettivo è quello di valorizzare i prodotti della propria terra, portando sulla tavola del consumatore finale alimenti naturali e genuini coltivati e trasformati in langa. Si è scelto di prediligere le coltivazioni tipiche del territorio salvaguardando la biodiversità, partendo dal nocciolo, tipica coltivazione delle nostre zone. Si compone di una cinquantina di piccoli agricoltori.
Semi di zucca è una piccola azienda agricola biologica condotta da Alessandro ed Anna, compagni di vita e di intenti. Dotati entrambi di grande “zucca” (o “zucconi” che dir si voglia), ogni tanto danno forma alle loro idee seminando progetti ed esperienze. Semi di zucca nasce nel 2013, con lo scopo di nutrire le loro vite dell’esperienza di coltivare la terra, di rispettare la Terra e da essa ricavare nutrimento nella zona di Fano.
L’azienda agricola “Il Castagnolo” si trova nella valle del Santerno tra Borgo Tossignano e Fontanelice. Vengono coltivati funghi Shiitake su ballini di paglia certificati bio portandoli a frutto in serre dedicate.
L’azienda è stata colpita dalle frane sia all’interno dei propri terreni che lungo le vie di accesso durante le alluvioni in Romagna della scorsa estate. Per un mese l’azienda non ha avuto a disposizione l’acqua e l’intera produzione è andata persa.
Il prossimo appuntamento con Mi Presento è fissato per il 22 febbraio alle ore 21,15 sempre sulla piattaforma Jitsi del Furgoncino Solidale all’indirizzo:
https://meet.jit.si/furgoncinosolidale
Parteciperanno:
Alessandro per Biopizza, Francesca per l’azienda agricola Butrigo, Aura per l’Acetaia Pagani.
Mi Presento è aperto a tutti gli interessati: basta collegarsi al link indicato.
Info su www.furgoncinosolidale.it
Scrivi a info@furgoncinosolidale.it
