Che cos’è una buona vita?

Un ciclo di incontri, “Cos’è una buona vita? donne uomini, laici, credenti alla ricerca di un senso per il vivere comune”, aperto a tutta la cittadinanza,con l’obiettivo di parlare di ambiente, economia, lavoro, educazione, relazioni e comunità nell’ottica di migliorare l’approccio con queste tematiche e lo stile di vita di ciascuno.

Gli appuntamenti, che si svolgeranno in città e provincia e che proseguiranno fino a maggio, vedranno la presenza di tanti relatori (alcuni di richiamo nazionale), che interagiranno anche con le realtà del territorio: per approfondire le buone pratiche locali agli incontri si alterneranno infatti visite ai produttori locali coinvolti nel Percorso di Garanzia Partecipata (PGS) del D.E.S. parmense.

 

1° incontro Giovedì 7 Febbraio 2019, h. 20.30-23.00

Missionari Saveriani, Casa madre, viale San Martino 8

LA CURA DELLA CASA COMUNE

È ANCORA POSSIBILE RICONCILIARE UMANITÀ E AMBIENTE?

 

 

 

 

 

 

Interventi:

Cristina Simonelli, Presidente del Coordinamento delle teologhe italiane

Mario Agostinelli, Sindacalista, Presidente dell’Associazione Energia Felice

Modera: Micaela Sini Scarpato

Interlocuzioni: ADA, CIREA, Ufficio diocesano pastorale sociale, del lavoro, custodia del creato, Chiesa Evangelica Metodista di Parma, WWF, Co-Energia

 

Sabato 9 febbraio 2019, h. 10.30-12.30

Percorso di Garanzia Partecipata DES Parmense

Visita a un produttore locale: 2be(es) (Miele)

loc. Cabriolo 67/a 43036 Fidenza PR.

  ___________________________________

2° incontro Giovedì 28 Febbraio 2019, h. 17.30-20.00

Università di Parma, Aula K3, via Kennedy

QUESTA ECONOMIA CI RENDE POVERI?

LA RICCHEZZA DELLE RELAZIONI AL DI LÀ DEL MERCATO

 

 

 

 

 

 

 

Interventi:

Paolo Cacciari, giornalista e scrittore

Modera: Mauro Serventi, DES Parma

Interlocuzioni: CIRS, CUCI, Forum Solidarietà, Verso il Sistema territoriale Parma per la cooperazione internazionale

 

Sabato 2 marzo 2019, h. 10.30-12.30

Percorso di Garanzia Partecipata DES Parmense

 

 

 

 

 

 

 

Visita a un produttore locale: Pederzani (Farina)

Fraz. Pieve di Cusignano n° 9. 43036 Fidenza (PR).

 ___________________________________

3° incontro Giovedì 14 Marzo 2019, h. 17.30-20.00

Salone “Bruno Trentin”, Camera del lavoro, Via Casati Confalonieri 5/a

RITROVARE IL SENSO DEL LAVORO

IL SIGNIFICATO DEL PRODURRE DI FRONTE AL CONSUMO DELLA VITA

 

 

 

 

 

 

 

Interventi:

Deborah Lucchetti, Presidente di Fair Coop, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti

Giorgio Gosetti, Sociologo del lavoro, Università di Verona

Modera: Marco Deriu, CIRS – Università di Parma, DES Parma

Interlocuzioni: CGIL-CISL-UIL, Consorzio di Solidarietà Sociale, Centro Studi Movimenti

 

Giovedì 14 marzo 2019, h. 15.30-17.00

Percorso di Garanzia Partecipata DES Parmense

 

 

 

 

 

 

 

Visita a un produttore locale: Maglidee, Progetto della coop.sociale Fiorente

Via Bassano Del Grappa, 10/a, Parma.

  ___________________________________

4° incontro Giovedì 4 Aprile 2019, h. 17.30-20.00

Auditorium Casa Matteo Bagnaresi – Centro Studi Movimenti, Via Saragat 33/a

LA TERRA AVVELENATA

LE PRODUZIONI INQUINANTI NON SONO RICCHEZZA

 

Interventi:

Marina Forti, Giornalista ambientale

Gianni Tamino, Biologo e ambientalista, Università di Padova

Modera: Federico Rolleri, DES Parma

Interlocuzioni: Centro Studi Movimenti, Legambiente, Manifattura urbana, Parma Sostenibile

 

Domenica 7 Aprile 2019, h. 10.30-12.30

Percorso di Garanzia Partecipata DES Parmense

Visita a un produttore locale e passeggiata per erbe: La Spinosa (Erbe officinali)

Strada Provinciale per Sala n°11, Stradella di Collecchio (PR).

 

5° incontro Giovedì 9 maggio 2019, h. 17.30-20.00

Forum Solidarietà, via P. Bandini 6

A CHE SERVE L’EDUCAZIONE?

IL VALORE DELL’ESPERIENZA E DELLA CONOSCENZA

Modera: Francesca Bigliardi

Interventi:

Antonia De Vita, Pedagogista, Università di Verona

Giovanni Cagliari, Referente MCE – Movimento Cooperazione Educativa, Reggio Emilia

Interlocuzioni: Associazione Kwa Dunia, CIREA, CIRS, Ufficio diocesano per la pastorale universitaria

 

Domenica 12 maggio 2019, h. 10.30-12.30

Percorso di Garanzia Partecipata DES Parmense

Visita a un produttore locale: Crocizia (Vino)

Strada per Crocizia 7, Pastorello di Langhirano (PR).

 

6° incontro Venerdì 24 Maggio 2019, h. 17.30-20.00

Wopa – Workout Pasubio, via Palermo n.6

UNA COMUNITÀ DI DESTINO?

PRATICARE L’EMPATIA E RICOSTRUIRE LA CITTADINANZA IN UN MONDO DI INGIUSTIZIE

Modera: Fulvia Cavalieri, DES Parma

Interventi:

Laura Boella, filosofa, Università di Milano

Ouejdane Mejri e Afef Hagi, Pontes dei Tunisini in Italia

Interlocuzioni: Art Lab, Assessorato alla Partecipazione e ai Diritti dei cittadini, Centro Interculturale, CIAC, Missionari Saveriani, Verso il Sistema territoriale Parma per la cooperazione internazionale

 

Venerdì 24 maggio 2019, h. 16.00-17.00

Percorso di Garanzia Partecipata DES Parmense

Visita a: Mercatiamo, Mercato di produttori locali

Via Palermo 6, Parma.

 

PARTNER

ADA I Art Lab I Centro Interculturale I Centro Studi Movimenti I CGIL-CISL-UIL CIAC I Consorzio di Solidarietà Sociale I Chiesa Evangelica Metodista di Parma CIREA, Dipartimento di Scienze Chimiche della Vita e della Sostenibilità Ambientale – Università di Parma CIRS, Centro interdipartimentale per la ricerca sociale – Università di Parma CO ENERGIA Progetti collettivi di Economia Solidale CUCI, Centro universitario per la cooperazione internazionale – Università di Parma Fondazione Matteo Bagnaresi I Forum Solidarietà – Centro servizi per il volontariato in ParmaKwa Dunia I Legambiente I Manifattura urbana I Missionari Saveriani Parma Sostenibile I Verso il Sistema territoriale Parma per la cooperazione internazionale Ufficio Diocesano Pastorale Sociale, del Lavoro, Custodia del Creato Ufficio Diocesano per la Pastorale Universitaria I WWFI Circolo Grandangolo

CON IL PATROCINIO

COMUNE DI PARMA – Assessorato alla Partecipazione e ai Diritti dei cittadini Parma 2020