Scarica qui la cartolina 5×1000!
Continua a leggere...Sono tempi difficili per l’economia solidale.. da una parte c’è la crisi, che ci ha costretto a dare un’ulteriore stretta ai consumi, limitando la nostra libertà di scelta, e dall’altra c’è il superamento di quello per cui i GAS erano nati (i prodotti bio e a km0 si trovano anche nella grande distribuzione, e c’è chi i prodotti buoni te li porta direttamente a casa, a un costo tollerabile).
Quindi come facciamo? Non basta più essere resilienti negli acquisti per cambiare le cose?
Una risposta mi è stata suggerita all’assemblea del Des a Lesignano. È venuta Cinzia di Mag6 accompagnata da una produttrice di pane, e ci ha spiegato cosa sono i BUS (Buoni di Uscita Solidale).
Il BUS è un buono sconto spendibile all’interno della rete di economia solidale che lo ha creato e...
Versione lunga (7 minuti)
Continua a leggere...GASFidenza
Dagli inizi (1994) fino a qualche anno fa la vita del Gas di Fidenza è continuata con un’organizzazione molto semplice: gruppo di coordinamento, responsabili degli ordini, incontri con i produttori, qualche progetto atto a consolidare il contesto fiduciario, in pratica una coniugazione molto semplice di solidarietà giocata nelle prassi del quotidiano e nelle relazioni tra i soci e con i produttori.
Nonostante tentativi di porre dei limiti molte persone chiedevano di avvicinarsi al GAS. Riteniamo che la richiesta sia stata alimentata dal passa-parola e dal clima positivo che accompagnava i nostri incontri e le relazioni con il territorio e con i produttori, oltre all’indubbia convenienza degli acquisti in termini di qualità e in relazione al prezzo.
In questo contesto è nato l...
Continua a leggere...È noto che le parole risuonino e che alcune abbiano un forte carattere musicale.
A noi del DES è sembrato che alcune di queste abbiano una sonorità dolce e profonda .
E-ti-ca, ad esempio.
E non è solo la sua sonorità che ci colpisce.
L’etica ha a che fare con il “carattere”, il comportamento “, il costume”, la consuetudine.
I filosofi greci, per primi, si arrovellarono per distinguere i comportamenti umani in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale , ad esempio una data morale.
Un’altra cosa con cui l’etica ha a che fare sono le relazioni , cioè il rapporto con le altre persone .
E’ per questo che noi abbiamo pensato a quanto la sonorità di ETICA possa avere diffusione al...
Continua a leggere...Se vuoi, puoi mettere a disposizione le tue competenze per aiutarci a diffondere le buone pratiche di economia solidale e sostenibilità nella nostra città.
Basta poco. Ecco come.
Hai un progetto in mente? Raccontacelo.
La sostenibilità e l’economia solidale ha bisogno di pratiche per diffondersi e coinvolgere. Se ne hai uno in mente e credi che possa funzionare siamo tutt’orecchi. Magari, insieme, si può fare.
Ti piace scrivere? Allora scrivici!
Sostenibilità, territorio, autoproduzione, buone pratiche in campo ambientale o sociale (tanto per fare degli esempi). Se ti interessano questi argomenti puoi aiutarci a diffonderli scrivendo articoli per questo sito. Oppure puoi redarre brevi pezzi in merito a iniziative ed eventi che si svolgono in città sugli stessi temi.
Anche la ...
Continua a leggere...
9 aprile 2016 – Lesignano dè Bagni (PR) – Ore 15
- apertura lavori e presentazione dei progetti:
- “Rete di Imprese” nel territorio della Val Ceno e Val Taro. (Federico Rolleri)
- Caffè Malatesta (Collettivo di lavoro)
- Rete “Aranha” (Cecilia di Cascina Cingia)
- Azienda “la Leggera” di Matera
- Esperienza di moneta complementare: Ferraroni Lucia e MAG6 (RE)
- Mercatiamo – Francesca Marconi
- Presentazione e approvazione del bilancio consuntivo 2015 – Giorgio Curti
Il DESParma (distretto di economia solidale del territorio della provincia di Parma) ha preparato una piccola novità: il numero “zero” della newsletter del DES.
Il Consiglio DES ha cercato di rispondere a una domanda che da tempo ci si poneva: “come condividere sul territorio e con i GAS aderenti, la mole di informazioni, conoscenze, esperienze, eventi e anche valori che all’interno del Distretto si originano?”
Temevamo che tutto questo si potesse disperdere, generare confusione e scarso coinvolgimento.
Siamo quindi arrivati alla conclusione che un periodico di notizie (newsletter per essere moderni), inviato per posta elettronica, potesse essere una prima risposta, utile, sobria e speriamo efficace, alla domanda.
L’ambizione è quella di creare un canale che possa avere cad...
Continua a leggere...Anche quest’anno si riprende con gli sbarchi in Piazza a Lesignano de’ Bagni, mercato di produttori del nostro territorio.
Sabato 9 Aprile 2016 dalle 10.00 in poi, ci sarà il mercato, incontricon i produttori e alle ore 15.00 si terrà l’assemblea dell’Associazione del Distretto di Economia Solidale.
C’è la possibilità di pranzare al mercato.
Scarica il volantino
Continua a leggere...